Isola dell'Impero Cremisi
Isola che venne conquistata dai Cremisi durante l'invasione del 0000 e mai più abbandonata, con un avamposto permanente e una serie di trappole micidiali in mare aperto che rendono impossibile avvicinarsi o cercare contatti bellici o diplomatici. Nessuno sa cosa accada, ma pare che non siano stati coinvolti dalla nuova offensiva Cremisi del 0041
Isola Jiro
Grossa isola vulcanica a sud del Paese del The. Nessuno vive sull'isola ma la forza navale dell'Oceano di Kanashi, l'Occhio d'Argento ha in questa terra inospitale il suo quartier generale. Pare che ci sia anche un laboratorio abbandonato di Orochimaru, dove perfezionò i Cursed Seal, ma nessuno lo ha mai trovato.
Isola Kiko
Isola apparentemente disabitata a sud del Paese del Mare e ufficialmente fa parte dello stesso, pur essendo priva di insediamenti. Interamente circondata da spiaggie, senza scogliere, si dice che sia un luogo di incontro fra pirati quando devono discutere di qualche evento importante, ma dato che è abitata da numerose bestie feroci sono pochi a poter confermare questa voce.
Isola Nagi
Una grossa isola ricca di templi votati a diverse confessioni di fede, esistono delle manifestazioni sportive rituali che attirano numerosi turisti e curiosi. L'isola ha un clima quasi tropicale, con frequenti rovesci estivi e un clima mite d'inverno.
Isola O-Uzu
Isola di enormi dimensioni che un tempo ospitava i discendenti del Clan Uzumaki, riunitisi dopo la diaspora secondaria alla distruzione del Paese dei Vortici. Pare che un tempo l'isola, ricca di rilievi montuosi e povera di facili accessi al mare, fosse la sede di una grande civiltà di cui ora non restano che rovine. Nei centri abitati non è infrequente trovare persone dai capelli rossi, discendenti di alcuni Uzumaki ma ormai del tutto privi dei doni dei loro antenati. Le città sono piccole, ma il tenore di vita discretamente alto grazie al commercio.
Isola Taro
Luogo di origine delle Shishiebiari, una razza di formiche mutanti che trasmettono alle generazioni successive gli aspetti vantaggiosi e il chakra delle creature che divorano. Per quanto non siano mai state un reale pericolo per il mondo, qualcuno le ha portare fuori dall'isola causando gravi problemi nel Paese dei Demoni, fino a una missione Accademica che ha risolto la situazione. L'isola ha un clima mite e fornisce buone condizioni di vita di solito, ma una strana epidemia ha falcidiato la popolazione e tutt'ora l'intera isola si considera sotto quarantena.
Kurohai
Isola vulcanica abitata da una pacifica popolazione dedita alla pastorizia. E' il luogo anche il luogo dove sorge il Faro dei Draghi dell'Ovest, spostato dalla sua posizione originaria dal Dio Drago Ryujin.
Paese degli Uccelli
Il Paese degli Uccelli è tappa obbligata per tutti gli uccelli migratori, portati nelle sue terre per una particolare anomalia del campo magnetico che rende anche complessa l'azione dei Sensitivi. Il piccolo paese è dominato da un Daimyo con al servizio dieci Guardie Reali, ninja addestrati senza un clan o un villaggio, che si trasmettono le conoscenze da mentore ad allievo. Il Daimyo è anche il custode delle arti delle sue Guardie, casomai venissero a mancare senza aver tramandato le proprie conoscenze.
Paese dei Demoni
Il Paese dei Demoni è un luogo in cui la natura sembra aver trovato un equilibrio assai diverso con l'uomo. Le piante e le creature nel Paese del Demoni sono assai strane - e letali - e questo ha portato le forze militari a specializzarsi verso la cura (ed a volte la lotta) della natura assai strana di tale paese. Ultimamente sembra che sia flagellato da una strana malattia che rende difficile utilizzare il chakra...e si dice che un'organizzazione sovversiva chiamata Bilancia Nera abbia una grande influenza nella zona Informazione disponibile ai soli Jonin
Paese dei Fiumi
Il Paese dei Fiumi è una terra ricca di corsi d'acqua che la rendono un eccellente punto di passaggio per tutti i paesi privi di sbocchi agevoli sul mare. Sono inoltre presenti alcune miniere d'oro e ferro ancora in attività. Non ha grande rilevanza politica o militare, pur avendo un villaggio ninja che si occupa della sicurezza interna, tuttavia pare che l'antica organizzazione Akatsuki avesse diverse basi o nascondigli segreti dislocati in questo territorio.
Paese del Cielo
Il Paese del Cielo fu un tempo la culla di una ricca e fiorente civilità esperta in prodigi della meccanica, ma tutto finì in una catastrofe naturale più di tremila anni fa. Mai più ripresasi, la regione ha un governo debole con diversi signori della Guerra che controllano regioni in disaccordo tra loro, simile al periodo degli Stati in Guerra ai tempi di Madara Uchiha. Una delle fazioni è un movimento religioso che onora il Cielo e il Mare, il Culto Sekai. Si dice che un condottiero chiamato il Serpente stia ottenendo sempre più influenza e potere, ma anche che sia un sovrano illuminato che bada al suo popolo. L'Accademia non ha ancora deciso come porsi riguardo alla questione.
Paese del Collo
Il Paese del Collo è una stretta striscia di terra affacciata sul mare, che vive perlopiù di pescato e di estrazione di petrolio da piattaforme marittime. Privo di un esercito o di un Villaggio Ninja, il Daimyo del Collo cinquant'anni fa ha stretto un accordo con alcuni pirati facendoli diventare i Corsari del Collo, liberi di saccheggiare il mare e rifiugiarsi al Collo a patto di difenderlo dall'esterno e non aggredire i cittadini.
Paese del Ferro
Territorio neutrale per eccellenza, questa terra è dominata dallo Shogun Del Ferro piuttosto che da un Daimyo, ed è famosa per la sua rigida organizzazione militare, che prevede un addestramento di base per tutti gli abitanti al fine di diventare Samurai. I più abili sono persino in grado di plasmare il chakra nelle loro spade, anche se con metodi lontani dalle arti Ninja. In linea di massima, gli shinobi non sono bene accetti in queste terre.
Paese del Fulmine
Il Paese del Fulmine è un'estesa penisola occupata per tre quarti da alte montagne, molto ricca in corsi d'acqua sotterranei e sorgenti termali, con gran parte delle coste occupate da scogliere a picco che hanno dato origine a città e insediamenti costruiti verticalmente o scavati nella roccia. A causa della sua conformazione e della naturale umidità, il clima è spesso nuvoloso con frequenti piogge e temporali. Il commercio e la pastorizia sono le principali attività del paese.
Paese del Fuoco
Il Paese del Fuoco è uno dei più estesi attualmente conosciuti. Ricco di foreste, corsi d'acqua e splendide vallate, si presenta come un Paese dal clima mite e temperato, con estati calde, ma non torride, e inverni freddi, ma non rigidi.
La particolare collocazione geografica, affacciata a Sud sul mare, conferisce alle Terre del Fuoco un apporto ittico pari a quello proveniente dall'allevamento e dall'agricoltura, un dato che conferisce alla popolazione che vi abita un'autosufficienza interna notevole, e la possibilità dunque di intrattenere proficue relazioni commerciali con i paesi stranieri.
Paese del Gelo
Terra che fu teatro della sanguinosa Quarta Guerra Mondiale dei Ninja. Le cicatrici dello scontro sono ancora evidenti, soprattutto nella forma di alcune zone in cui il Chakra del 10-code è ancora presente e causa mutazioni della fauna e della flora in creature assai pericolose. Nonostante tutto è stato rapidamente abitato nuovamente al termine del conflitto e al momento ha una popolazione costituita unicamente da civili. Le arti ninja del Villaggio sono state annesse al patrimonio di Kiri, che in cambio è impegnata nel difendere queste terre.
Paese del Legno
Il Paese del Legno è dominato da un Daimyo e la principale risorsa è l'esportazione di legname sia grezzo che lavorato. Dopo la Terza Guerra Mondiale dei Ninja cercarono di trafugare un Bijuu assoldando alcuni mercenari, ma vennero sconfitti dalle forze combinate di Kumo e Konoha, in una strana alleanza poco probabile per l'epoca. Un team di Anbu provenienti da entrambi i Villaggio rimase come presidio permanente per controllare l'ordine pubblico e come deterrente, denominati Squadra Hanya per la maschera che portavano. Al momento si sono persi i contatti, ma nel Paese il tasso del crimine è quasi inesistente, così come le ingerenze esterne, quindi si ritiene che la Squadra Hanya abbia lasciato dei discendenti, tuttavia privi di fedeltà verso l'Accademia.
Paese del Lupo
Il Paese del Lupo prende il nome da Roen, una bestia leggendaria che poteva competere con i Bijuu quanto a ferocia, sebbene ora sia solo una leggenda. Una terra fertile e con abbondanti piante officinali, è il paradiso per qualunque fabbricante di Tonici o Veleni. Il Villaggio Ninja è specializzato nella produzione di questi elementi più che nella guerra, e gran parte delle riserve Accademiche vengono importate dal Paese del Lupo. Nel 0020 Ame cercò di conquistare queste terre ma venne scacciata da un'azione Accademica capitanata da Ogen Yakushi, in squadra con un giovane Soken Hyuga e con Sanjuro di Kiri. Informazione nota da Chunin in Su. Chi sa dei Semi di Ame può sapere che era stata una manovra congiunta di Fiori e Cuori
Paese del Mare
Il Paese del Mare domina l'Oceano Kanashi ed è composto da diverse isole, con Hahajima come principale e tre minori: Jiro, Taro e l'Isola dei Demoni. L'economia si basa interamente sul Mare che viene anche venerato come principale religione di stampo shintoista. Il paese è prospero, sebbene attacchi da parte di creature marine e pirati, oltre alla sua posizione strategica che lo rende un bersaglio di eventuali invasioni intimoriscono la popolazione. L'esercito cui si affida è la Flotta dell'Orcchio d'Argento, formata da shinobi mercenari ma soprattutto da Ninja della Luna, che sono gli eroi locali.
Paese del Miele
Il Paese del Miele è una piccola regione salvaguardata dalle invasioni esterne da una curiosa conformazione naturale: ricca in alberi e fiori che non crescono altrove, l'aria è satura di pollini e le api imperversano ovunque, e tanto gli uni quanto le altre i pollini sono fortemente velenosi e allergizzanti per tutti tranne gli abitanti. Trattenersi troppo a lungo in queste terre senza una buona scorta di antistaminici o protezioni adatte è pericoloso per chiunque. Forti di questo, gli abitanti vivono pacificamente commerciando con il miele e la cera, prodotti principali della regione.
Paese del Riso
Il Paese delle Risaie è un piccolo stato situato nel lembo di terra che separa a Nord il paese del Fuoco dal mare. Il suo territorio è per il 70% composto da zone boschive e, nella restante parte, da campi agricoli. Il clima è prettamente continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati brevi e, vista la presenza di numerose foreste, l'aria è particolarmente umida e le precipitazioni frequenti. Sulla costa, la cui sponda non è a livello del mare ma vi cade a strapiombo con un dislivello medio di trenta metri, i forti venti freddi provenienti dal nord rendono la zona particolarmente inadatta alla costruzione di insediamenti importanti. Le acque limitrofe sono fredde e abbondanti di pesce.
Paese del The
Il Paese del The include la penisola sud-orientale del continente e le due isole Nagi e O-Uzu, sebbene queste due siano quasi disabitate. Sulla penisola l'attività più diffusa è la coltivazione del The e la sua commercializzazione, con almeno sei varietà che a causa del clima non possono crescere in altre regioni. Tendenzialmente pacifica, questa regione fu sede di alcune basi dell'esercito Cremisi durante l'invasione del 0000, e potrebbero esserci residui di quella guerra, o forse anche sopravvissuti che non sanno che è terminata.
Paese del Vento
l Paese del Vento presenta una forte diversificazione in fatto di paesaggi; a nord è presente una zona rocciosa, con l'approssimarsi del confine col Paese della Roccia, a est la sabbia si inumidisce lasciando spazio a un clima più mite e a piccole zone rigogliose, così come sulla costa sud che dà sul mare, dove sono presenti molti insediamenti. Dal centro della nazione, dove si trova la capitale che coincide col Villaggio Segreto di Suna, all'estremo ovest e oltre, è presente solo sabbia. Le oasi sono presenti ma non in grande quantità , e più ci si spinge a ovest più diventano rare, fino a raggiungere l'ultima conosciuta, che delimita anche la fine del deserto sotto il controllo di Suna, Sanbashi. A parte le zone limite, come i confini nord dove il clima è più ventoso, e quello sud dove è più mite; il territorio del paese del Vento è caratterizzato tutto da un solo clima, torrido. Per tutto l'anno.
Paese del Vortice
Un arcipelago di isole poco lontano dalla costa del Paese del Fuoco che un tempo ospitavano il Clan Uzumaki. Dopo l'aggressione da parte di numerosi villaggi durante la Seconda Guerra Mondiale dei Ninja (Konoha esclusa) il paese fu messo a ferro e a fuoco e ormai le isole ospitano solo rovine.
Paese dell'Acqua
Il Paese dell'Acqua è uno stato situato su un vaso arcipelago di isole ad est del continente. Le isole sono di dimensioni variabili e vanno da piccole isole capaci di ospitare non più di due piccoli villaggi sino alla grande isola centrale dove sorge il Villaggio di Kiri. Il paesaggio è caratteristico delle regioni orientali del mondo: alberi non molto alti, moltissimi fiumi e vegetazione rigogliosa.
Il clima di Kiri è umido tutto l'anno: l'inverno è freddo e caratterizzato da nevicate abbondanti, mentre l'estate è fresca con temperature che raramente superano i 25°C. Una caratteristica che si fa sentire sopratutto in primavera ed in autunno e la nebbia spesso fittissima che avvolge l'isola centrale per buona parte della giornata, diradandosi solo a mezzodì per poi tornare al calar del sole. Altre isole invece sono caratterizzate da un clima invernale tutto l'anno.
Paese dell'Artiglio
Il Paese dell'Artiglio è un territorio fertile di piccole dimensioni tra le brulle terre meridionali del Paese della Roccia e il deserto settentrionale del Paese del Vento. La conformazione e gli scambi con questi due paesi garantiscono al Paese dell'Artiglio e al suo Daimyo una discreta ricchezza, anche se la rivalità col vicino Paese della Zanna, benedetto dalle stesse condizioni, costituisce un elemento di continua tensione, soprattutto per le guardie dell'Artiglio, più abili nella lotta perchè abituate ai tafferugli coi nukenin di basso rango del confinante Paese della Pioggia. Nel 0043 questo paese è stato traviato da Kurotenpi, precipitando in una sanguinosa Guerra Civile. Si dice che una delle famiglie più antiche e rinomate sia il clan Yujin, che tuttavia non si immischia mai nelle questioni governative.
Paese dell'Erba
Paese strategicamente essenziale visti i territori confinanti, il Paese dell'Erba è stato vittima di numerose invasioni nel corso della storia, come durante la Terza Guerra Mondiale dei Ninja in cui combatterono i giovani Jiraya, Tsunade e Orochimaru. Durante l'Invasione Occidentale in queste terre si trovava il quartier generale degli invasori. Dopo un lungo periodo di stabilità, l'Erba è stata nuovamente invasa e razziata dalle nuove armate Cremisi ed è un territorio di Guerra. Il Daimyo è stato ucciso e i Cremisi hanno instaurato un governo fantoccio non riconosciuto dalle terre Accademiche. Il territorio è sostanzialmente identico a quello del Paese del Fuoco suo confinante.
Paese dell'Orso
Un paese coperto per il 75% del suo territorio da fitte foreste con pochi rilievi ed ancora meno spazi coltivati. Un tempo sede del Villaggio della Stella, ormai estinto dopo l'invasione da Occidente nel 0000 e depredato di ogni sua conoscenza. Il paese vive principalmente dell'esportazione del legname e acquista generi alimentari di cui non può rifornirsi nella fitta foresta. Si parla di numerosi avamposti abbandonati nascosti nella vegetazione, alcuni ancora pieni di trappole letali.
Paese della Cascata
Il Paese della Cascata ha un clima simile a quello del Paese del Fuoco ma con maggiore umidità e presenza d'acqua. Numerosi rilievi isolati e sorgenti sotterranee generano cascate in più regioni. Una terra di confine, metà del paese si schierò coi Cremisi e metà con l'Accademia, perdendo in ogni caso molta influenza. Numerosi nascondigli e avamposti residuati dalla Guerra cremisi del 0000 rimangono nella regione.
Paese della Chiave
Un Paese con pochissimi rilievi montani ma dalla terra poco fertile, il Paese della Chiave fa della pastorizia il suo elemento fondamentale, mentre nei pochi fiumi abbonda la coltivazione di una pianta simile al papiro perfetta per fabbricare i Rotoli Ninja. Il Daimyo della Chiave si barcamena con i confinanti intrattenendo relazioni commerciali con paesi molto distanti, così da avere un minimo di manovra politica. Il Villaggio Segreto del Lucchetto fornisce grandi competenze in termini di Fuuinjutsu, che rendono facile la difesa, ma non avrebbe possibilità per azioni di conquista.
Paese della Foresta
Il Paese delle Foreste, similmente a quello del Legno è ricco di foreste e legname, ma per motivi religiosi non abbattono gli alberi né li vendono, di fatto limitando enormemente la loro economia. Vivono della coltivazione di frutta e di allevamento, per quanto possibile, e rifiutano l'uso di strade, tanto che la capitale è accessibile solo tramite un fiume navigabile. Un culto governa la regione, con il Prelato che agisce da guida religiosa e da governo. L'unica concessione all'abbattimento degli alberi è per motivi sacri, solo al fine di fabbricare imbarcazioni, che devono essere necessariamente benedette e costruite secondo specifici rituali.
Paese della Luna
Isola di grandi dimensioni governata dal Re della Luna e sede del Villaggio ninja della Luna. Una nazione ricca per la sua importanza strategica nelle rotte commerciali, per i giacimenti di diamanti del sottosuolo e per le perle che si pescano in abbondanza nella laguna. Si dice che i ninja della Luna indossino in missione delle complesse armature, e siano esperti navigatori.
Paese della Montagna
Il Paese della Montagna è una terra estesa a diretto contatto con il Continente Occidentale da cui vengono i Cremisi. Strane usanze e coltivazioni caratterizzano la sua economia e il Daimyo è poco più che un mediatore tra il Continente Occidentale e quello dei Cinque Paesi. Il Villaggio Segreto venne raso al suolo e conquistato da Tanigakure del Paese dei Fiumi durante la Seconda Guerra Mondiale dei Ninja, al momento sono i Cremisi a fornire forza militare a queste regioni.
Paese della Neve
Il Paese della Neve è un territorio ricoperto da neve e ghiaccio per nove mesi all'anno, venne per lungo tempo governato da un tiranno che estendeva l'inverno anche ai mesi estivi e dominava gli shinobi di Yukigakure. La sua sconfitta ad opera del leggendario Naruto riportò il paese ad avere una primavera calda e quasi miracolosa, dato che per tre mesi all'anno la terra pare rinascere, con vegetazioni lussureggianti e coltivazioni che in appena novanta giorni coprono più del triplo del fabbisogno annuale. Dopo l'invasione da occidente, durante il quale la Neve si schierò con gli invasori, e la fondazione dell'Accademia nel 0000 le arti ninja sono state redistribuite al villaggio di Kiri e il trattato di pace impone al Paese di non riprendere le tradizioni belliche.
Paese della Pioggia
Territorio di piccole dimensioni ma altamente industrializzato, Ame forniva la maggior parte delle componenti tecnologiche all'intero continente prima di essere soggiogato da diverse forze di ninja fuorilegge. Il clima è assai piovoso, con precipitazioni intermittenti quasi giornaliere e senza nessuna stagione secca, che facilitavano un tempo la coltivazione e la vendita del riso. Al momento la popolazione civile vive nella paura e nell'illegalità, mentre le fabbriche producono solo con il benestare delle organizzazioni criminali, commerciando solo sul mercato nero, mentre nessuno può dedicarsi più all'agricoltura.
Paese della Terra
Il Paese della Terra è perlopiù composto da zone rocciose e desolate o desertiche. Lungo i confini meridionali si trova un'estesa catena montuosa che blocca ogni possibilità di costruire vie di comunicazione efficaci. Spesso i venti provenienti da nord portano piccoli detriti dalle montagne ai paesi circostanti, creando un fenomeno chiamato Pioggia di Rocce, talora con danni ai raccolti. Il Paese, governato dal Daimyo della Terra, si schierò con i Cremisi al tempo della guerra dello 0000, e ha perso gran parte della sua importanza. Sopravvive con il commercio di minerali e di macchinari.
Paese della Zanna
Il Paese della Zanna è un territorio fertile di piccole dimensioni tra le brulle terre meridionali del Paese della Roccia e il deserto settentrionale del Paese del Vento. La conformazione e gli scambi con questi due paesi garantiscono al Paese della Zanna e al suo Daimyo una discreta ricchezza, anche se la rivalità col vicino Paese dell'Artiglio, benedetto dalle stesse condizioni, costituisce un elemento di continua tensione. Apparentemente il Daimyo non sa della presenza del Villaggio della Zanna nel suo territorio, che tuttavia fornisce i suoi ninja a prezzi calmierati..
Paese delle Onde
Una piccola isola dotata di un governo proprio, famosa per il commercio di una speciale sabbia frammista a corallo, enormemente costosa in quanto necessaria per fabbricare inchiostri adatti ai Fuuinjutsu. Nonostante sia priva di un villaggio ninja si affida da sempre ai ninja di Konoha in maniera esclusiva, fornendo uno sconto sull'acquisto della Sabbia Corallina. Il clima mite e temperato la rendono anche una pregevole meta turistica.
Paese delle Paludi
Il Paese delle Paludi è una terra lontana ricca di acquitrinii e dall'aria umida, dove la vita fiorisce ma è anche selvaggia, rendendo difficile la vita per l'uomo. Controllata dal Daimyo delle Paludi, questa terra ha un esercito regolare formato da individui con capacità ninja ma non presenta un Villaggio Segreto, quanto piuttosto una sorta di Accademia per gli Ufficiali. I rapporti con l'Accademia sono tiepidi, la distanza no facilita i contatti.
Paese delle Sorgenti Termali
Il Paese delle Sorgenti Termali ha tendenze spiccatamente pacifiche, famoso per le numerose e diffuse sorgenti termali che costituiscono una forte attrattiva per il turismo mondiale, caposaldo dell'economia locale oltre alla coltivazione e al commercio delle patate, cucinate secondo metodi tradizionali e inimitabili. Sebbene pacifica, ospita un piccolo villaggio ninja che si limita alla difesa dei confini e a gestire disordini interni
Paese delle Valli
Il Paese delle Valli è una regione senza particolari di nota, salvo le montagne alternate a valli che danno il nome alla regione e creano delle enclave con culture abbastanza diverse tra loro. Non esiste un prodotto tipico e lo sviluppo del paese era nella media, almeno fino a qualche anno fa, quando una serie di politiche audaci ma efficienti hanno portato il Re delle Valli a far crescere esponenzialmente le sue terre. Non esiste un Villaggio Segreto, ma come nel Paese delle Paludi i ninja sono parte dell'Esercito Regolare e non svolgono missioni. Gli ufficiali studiano all'Accademia del Paese delle Paludi.
Paese delle Verdure
Il Paese delle Verdure è una regione perlopiù montuosa i cui abitanti si sono focalizzati sulla Coltivazione ad ogni costo, arrivando a creare giardini pensili e scavare le montagne per creare campi coltivabili. Governato da un Re invece che da un Daimyo, non ha un Villaggio Ninja ma si appoggia al Paese dei Demoni o ai Signori della Guerra del Cielo per le questioni militari, fornendo in cambio viveri in abbondanza.
Terre Accademiche
Le Terre Accademiche sono un Paese neutrale governato in maniera congiunta e democratica dal Consiglio Accademico. Tutti i ninja ed i cittadini dei Paesi Accademici sono sempre i benvenuti.