• Ambientazioni
    • Atelier dell'Artista
      La casa di una misteriosa donna, scoperta da Kiri, in grado di creare manufatti straordinari a partire da gamme e pietre rare. Informazione disponibile ai soli Kiriani da Genin in su.
    • Azumaido
      Il suo nome significa Isola a Sud-Ovest. Una Terra fredda e inospitale quasi quanto Genosha, ma abitata da numerose creature in qualche modo legate a uno spirito che domina il Freddo, una forza elementale arcaica, forse giunta dalle stelle. Un popolo di cacciatori e sciamani comparabili ai ninja e alleati di Kiri vive qui, in relativa pace. Informazione disponibile ai Kiriani da genin in su Anche l'ingresso alle Grotte del Silenzio, antica tana dei Pipistrelli Vampiri, si trova su quest'isola. Informazione disponibile ai Mizukage e alle Squadre Speciali di Kiri
    • Cava dei Gabbiani
      Caverna su una spiaggia in fondo alla scogliera, è invisibile dall'alto, numerosi gabbiani vi volano dentro ma quando la si raggiunge attraverso uno stretto sentiero di solito la si trova vuota. In realtà un campanello nascosto tra le rocce se suonato trasporta in una versione alternativa della cava, dove la Corte dei Gabbiani capaci di usare il chakra tiene le sue rumorose e bercianti sessioni sotto la guida del Re dei Gabbiani dal lungo e impronunciabile nome. Informazione sui gabbiani nota ai soli evocatori di volatili
    • Foresta di Kiiroshi
      Foresta abitata da un branco di leopardi, che vivono isolati ed attaccano chiunque si addentri nel loro territorio. Pochi conoscono la verità  su questi presunti mostri, capaci di usare il chakra e organizzati in rigide caste, comandati dalla capobranco. Informazione nota ai soli evocatori di felini
    • Genosha
      Isola dei ghiacci perenni a nord-ovest di Kiri. Il suo accesso è vincolato dal permesso diretto del Mizukage. I Criminali della nebbia vengono abbandonati senza risorse tra le sue lande gelide, con scarsissime possibilità di sopravvivenza.
    • Isola della Nebbia di Sangue
      Isola piccola e coperta da un denso strato di neve. Qui sono presenti le tombe di antichi ninja di Kiri.
    • Miniera Kawakin
      Una miniera in territorio di Taki un tempo usata dai Cremisi per estrarre minerali utili al loro leader. La miniera, ora sotto controllo congiunto di Taki e Accademia, è il luogo dove si può estrarre il Ferro-Oro, un minerale talmente ricco in chakra naturale da essere quasi indistruttibile, ma che al contempo è pessimo per condurre il chakra delle persone rendendolo più efficace per le costruzioni che per le armi.
    • Monte Gekido
      All'interno del cratere del Monte Gekido vi è il Faro dell'Ovest, casa dei rinati Draghi Rossi dell'Ovest, spostata in queste terre dal Dio dei Draghi secoli addietro per limitare la maledizione che gravava sui Rossi. E' un luogo quasi inaccessibile se non si conosce la via per il cratere, se non dall'alto.
    • Monte Tengu
      Montagna mistica dove si dice risiedano i Tengu, maestri di arti ninja e della spada, ma desiderosi a mostrarsi solo a chi ritengono degno. Il monte è ricco di minerali utili per fabbricare armi che fanno gola a guerrafondai senza scrupoli. Due clan di Tengu vivono nel monte, i Tengu e i Karasutengu, i primi vivono alla luce, dominati da Sojobo, i secondi agiscono nell'ombra per difendere i primi, guidati da UraSojobo, ombra e guardia del corpo del Re. Informazioni sui Tengu per i soli evocatori di Tengu, Kappa e creature mitologiche orientali
    • S.O.M.A.
      Laboratorio sottomarino risalente a prima della fondazione. Pochi testimoni al mondo conoscono anche solamente la sua esistenza. Il suo scopo primario resta un mistero.
    • Sanbashi
      L' ultimo avamposto di frontiera di Suna prima del deserto infinito che si estende a Occidente. La guarnigione qui è molto nutrita, perché spesso arrivano predoni o enormi mostri di sabbia da quella direzione.
    • Shulva
      In un anfratto appena visibile, si nasconde l'entrata della città sotterranea di Shulva. Gli abitanti si sigillarono all'interno dopo la guerra che ha portato alla creazione dell'Accademia. All'interno tre fazioni (Lucciole, Scolopendre e Adepti della Peste), si contendono le poche risorse, ma tutti concordano nel respingere violentemente qualunque intruso. La città è stata scavata nella roccia con mezzi sovrannaturali, sulle sue pareti il Controllo del Chakra non funziona e le tecniche spesso falliscono o hanno comportamenti anomali. Informazioni disponibili da Chunin in su
    • Territorio degli Hanta
      Territorio sotto il controllo della famiglia Hanta, che vanta una storia centenaria come cacciatori. Il territorio è ricco di foreste che forniscono la maggior parte delle risorse ai suoi abitanti.
    • Tsukiyama
      Piccola isola su cui troneggia una montagna considerata sacra alla Luna e ai Lupi. Questa isola ha una cittadina portuale in buone condizioni per l'alto afflusso di turisti, con diversi alberghi di lusso. Anche se indipendente, l'isola si considera sotto la protezione del Paese della Luna e dei suoi ninja. Ignoto ai più, il monte che da il nome all'isola è sede della Tana Ancestrale dei Lupi, creature dotate di chakra, ma solo chi è invitato da loro può entrare. Informazione disponibile ai soli evocatori di canidi
    • Valle del Vento
      Valle nascosta tra alte montagne e sconosciuta ai più, è sede del Faro Settentrionale, un tempio abitato dai Draghi Bianchi. L'unico ingresso alla Valle è un tempio diroccato sperduto in mezzo alla foresta. Informazione nota ai soli evocatori di draghi e rettili
  • Città
    • Capitale di Iwa
      La città che ospita il Daimyo della Terra, costruita dopo l'invasione Cremisi del 0000. Questa città ha l'aspetto di una ruota tagliata a metà, con le strade principali che fungono da raggi e due semicirconferenze che separano i quartieri più ricchi, centrali e vicini al mare, da quelli più poveri ed esterni. Ricca, specie dopo la rinascita di Iwa degli ultimi dieci anni, la città ospita tre clan malavitosi che in tempi remoti erano Ninja dell'antica Iwa. I Kani (granchi), Kiku (sentire) e Kusa (erba), e che si dice stiano riscoprendo le loro arti perdute. La città ospita anche la maggior esperta di Fuuinjutsu in vita, Maya Orihara, in una casa resa sicura da innumerevoli sigilli, simboli e trappole Informazioni su Maya Orihara note solo agli Esperti di Fuuinjutsu
    • Città  della Roccia
      Precedente Capitale del Paese prima dell'invasione occidentale nell'anno 0000. Venne quasi rasa al suolo dagli aggressori e pertanto il potere politico si spostò nel principale centro economico del Paese, l'attuale capitale. Negli ultimi vent'anni sta venendo lentamente ripopolata, anche grazie alla sua vicinanza coi fiumi che facilitano i trasporti.
    • Deserto Dipinto
      Una meraviglia della natura composta da rocce con sedimenti di varia natura che conferiscono all'ambiente un aspetto multicolore a strati più o meno regolari. In questo deserto, solcato da carovane che commerciano col paese del Fuoco, dell'Erba e con quello del Vento, sorge la Roccia degli Spiriti, una struttura enorme che accoglieva nelle sue innumerevoli cavità l'antico villaggio dei primi ninja di Iwa, millenni fa. Il vento che passa per le aperture e le cavità genera suoni spesso agghiaccianti che ricordano il lamento di innumerevoli spiriti.
    • Il Lago degli Il Lago dei Naminaka
      Una cittadina lacustre sotto l'autorità del Daimyo del Fuoco, un tempo affidata alla famiglia Naminaka la cui villa troneggiava su una collina che dominava il lago, ma ora è abbandonata (e da essa giungono rumori sinistri, come fosse stregata). Il piccolo villaggio prospera con la pesca lacustre e il commercio, ma un recente strano episodio ha indotto strani comportamenti in tutti per diverse settimane, interrottisi dopo una missione accademica che ha fermato un ribelle del Paese del Ferro. In realtà la villa appartiene al Clan Akuma di Kiri, dove si addestrano in segreto i suoi ninja, e dove vengono custoditi gli Imbattuti, un segreto di clan, i resti di ciò che accade agli Akuma alla morte. Informazione sugli Akuma nota solo ai membri del clan
    • Isola dell'Abete
      Il luogo dove era stata nascosta e ora giace distrutta la Bakekujira, una delle Armi di Iwa. Per una serie di eventi legati all'Arma e al metodo di controllo, tutti gli abitanti nati sull'isola sono immortali, ma non possono usare il chakra. Alla morte si immergono in un lago sotterraneo dissolvendosi con i loro antenati. Tutti i visitatori, ora che l'Arma è distrutta (era l'isola stessa) godono di una Rigenerazione della vitalità e dell'energia vitale doppia rispetto alla norma all'Abete. Informazioni disponibili a tutti i ninja da Chunin in su.
    • Lago Ketsueki
      Lago nel paese dei Demoni dove una razza di pericolose formiche mutanti si è insediata, razziando il territorio. Dopo una missione accademica il formicaio è rimasto completamente vuoto, e nessuno sa dove siano finite le mostruose creature che lo abitavano. In realtà esse si sono trasferite nel Bosco dei Sussurri vicino Oto per un accordo di pace e alleanza, e si occupano di contenere i prigionieri fuggiti, le invasioni e le bestie nate dagli esperimenti di Orochimaru che infestano quella foresta. L'accordo di pace scadrà nel 0050, ma le alleanze possono essere volatili. Informazioni note ai soli ninja di Oto da Chunin in su
    • Otafuku
      Cittadina portuale ubicato sul fiume principale del Paese del Fuoco. Otafuku è una città rinomata per l'enorme quantità di capitale che si muove tra le sue vie, inferiore solo alla capillare distribuzione delle attività criminali e illecite. Terra di bande, contrabbando, prostituzione, spaccio e ogni genere di illegalità, a suo modo Otafuku è un gioiello che pochi possono apprezzare senza venire divorati dalla sua oscurità, sebbene le politiche dell'Hokage abbiano fortemente mitigato il torbido nella cittadina.
    • Soyo
      Cittadina del Paese dell'Erba, contornata da terre fertili e con un importante centro produttivo. Sede del maggior distaccamento di Ninja Accademici per far fronte alla nuova Invasione Cremisi, al momento bloccata nell'Erba.
    • Tsuya
      Piccolo villaggio di confine apparentemente poco importante, ma in realtà luogo dove era celata un'antica Arma da Guerra, distrutta dall'Accademia. E' il luogo di riposo di un eroe del passato, trasformatosi in Albero per cercare di impedire il risveglio dell'Arma. Al momento il villaggio è dominato da un gigantesco Albero che era appunto l'Eroe, e sta nascendo un culto che lo venera.
    • Umizaki
      Città portuale principale dell'Isola Taro
    • Villaggio della Cenere Nera
      Il Villaggio della Cenere Nera è l'unico insediamento umano sull'isola di Kurohai. E' una piccola cittadina di modeste dimensioni praticamente autogovernato e protetto da alcuni ninja fedeli all'Accademia. Ricostruito più volte a causa di diversi avvenimenti nel recente passato che ne hanno portato ad una quasi totale distruzione, sorge ora sulla costa meridionale (unica abitabile) dell'isola di Kurohai.
  • Mari
    • Baia di Aisu
      Sbocco sul mare del Paese della Terra, del Ferro e della Cascata. Viste le rigide temperature e le coste povere di approdi naturali o facilmente sfruttabili, è un tratto di mare relativamente poco trafficato, salvo i cargo per il poco abitato Paese della Neve.
    • Baia di Gaikotsu
      Sbocco sul mare del Paese delle Risaie e costa nord del Paese del Fulmine, questa baia è ricca di porti naturali e cale che ben si prestano al contrabbando, particolarmente fiorente a causa degli attriti tra Kumo e l'Accademia. Le acque fredde quasi tutto l'anno sono ricche di pesci e non è raro imbattersi nei pescatori del Paese del Gelo o della Neve anche molto lontano dalle loro costeSbocco sul mare del Paese delle Risaie e costa nord del Paese del Fulmine, questa baia è ricca di porti naturali e cale che ben si prestano al contrabbando, particolarmente fiorente a causa degli attriti tra Kumo e l'Accademia. Le acque fredde quasi tutto l'anno sono ricche di pesci e non è raro imbattersi nei pescatori del Paese del Gelo o della Neve anche molto lontano dalle loro coste
    • Baia di Hanguri
      Tratta di mare essenziale per il commercio tra il Paese del Vento e quello del The, costituisce anche lo sbocco sul mare del ricco Paese dei Fiumi
    • Mare Kaizoku
      Bacino naturale dalle acque quiete, che fa da tramite tra il nord e il sud del continente, è stato chiamato più volte Culla della Civiltà, visto che la maggior parte delle culture più prospere sono sorte sulle sue sponde. Si narra di un'isola sprofondata millenni prima proprio al centro di questo mare, ma non ci sono prove tangibili al riguardo.
    • Oceano dei Kaijuu
      Detto anche Mare dei Mostri, questa immensa distesa di acqua è riscaldata dalle correnti meridionali e abbonda di forme di vita. Numerosi piccoli atolli troppo piccoli per una mappa sono dispersi come stelle nel cielo, e si dice che alcuni di essi ospitino creature dalle dimensioni mostruose...e alcune pare siano in grado di nuotare, per la sfortuna di malcapitati esploratori che non sono mai tornati indietro. Nessuno ha mai ottenuto una mappatura completa di questo mare.
    • Oceano di Hokubu
      Oceano inospitale a causa delle correnti fredde che lo raggiungono dal Polo, costituisce l'unico passaggio via mare per raggiungere le lontane ed esotiche terre di Grimdad. Si narra di una tartaruga talmente grande da sembrare un'isola che vaga costantemente per queste acque, chiamata Genbu
    • Oceano di Kanashi
      Piccolo oceano con clima tropicale che collega le Grandi Isole e il Paese del Mare con il Continente. Alcune piattaforme minerarie sono state costruite con le più moderne tecnologie applicate alle arti ninja per estrarre materiali preziosi dal fondo del mare, mentre una forza navale addestrata nel Villaggio della Luna e conosciuta come Occhio d'Argento viene pagata dal Paese del Mare e dalle grandi Isole per pattugliare l'oceano e sventare i frequenti atti di pirateria che vi avvengono.
    • Oceano di Nanmen
      Vasto oceano che si estende a sud e occidente caratterizzato da un clima tropicale. A fronte delle immense distanze necessarie per raggiungere le terre al di là di questa distesa acquatica in genere viene percorso molto di rado, e solo per seguire la costa meridionale del Continente. Ciò che si trova al di là dell'Oceano è per molti un mistero.
    • Stretto di Kasumi
      Punto di massima vicinanza tra il Continente dei Cinque Paesi e quello orientale, questo trafficato tratto di mare soffre per la presenza di numerosi associazioni di pirati, alcuni persino dotati di capacità ninja. Alcuni sacerdoti del Paese del Cielo devono attraversare lo stretto a nuoto come parte della loro iniziazione ai ranghi più alti del clero
  • Paesi
    • Isola dell'Impero Cremisi
      Isola che venne conquistata dai Cremisi durante l'invasione del 0000 e mai più abbandonata, con un avamposto permanente e una serie di trappole micidiali in mare aperto che rendono impossibile avvicinarsi o cercare contatti bellici o diplomatici. Nessuno sa cosa accada, ma pare che non siano stati coinvolti dalla nuova offensiva Cremisi del 0041
    • Isola Jiro
      Grossa isola vulcanica a sud del Paese del The. Nessuno vive sull'isola ma la forza navale dell'Oceano di Kanashi, l'Occhio d'Argento ha in questa terra inospitale il suo quartier generale. Pare che ci sia anche un laboratorio abbandonato di Orochimaru, dove perfezionò i Cursed Seal, ma nessuno lo ha mai trovato.
    • Isola Kiko
      Isola apparentemente disabitata a sud del Paese del Mare e ufficialmente fa parte dello stesso, pur essendo priva di insediamenti. Interamente circondata da spiaggie, senza scogliere, si dice che sia un luogo di incontro fra pirati quando devono discutere di qualche evento importante, ma dato che è abitata da numerose bestie feroci sono pochi a poter confermare questa voce.
    • Isola Nagi
      Una grossa isola ricca di templi votati a diverse confessioni di fede, esistono delle manifestazioni sportive rituali che attirano numerosi turisti e curiosi. L'isola ha un clima quasi tropicale, con frequenti rovesci estivi e un clima mite d'inverno.
    • Isola O-Uzu
      Isola di enormi dimensioni che un tempo ospitava i discendenti del Clan Uzumaki, riunitisi dopo la diaspora secondaria alla distruzione del Paese dei Vortici. Pare che un tempo l'isola, ricca di rilievi montuosi e povera di facili accessi al mare, fosse la sede di una grande civiltà di cui ora non restano che rovine. Nei centri abitati non è infrequente trovare persone dai capelli rossi, discendenti di alcuni Uzumaki ma ormai del tutto privi dei doni dei loro antenati. Le città sono piccole, ma il tenore di vita discretamente alto grazie al commercio.
    • Isola Taro
      Luogo di origine delle Shishiebiari, una razza di formiche mutanti che trasmettono alle generazioni successive gli aspetti vantaggiosi e il chakra delle creature che divorano. Per quanto non siano mai state un reale pericolo per il mondo, qualcuno le ha portare fuori dall'isola causando gravi problemi nel Paese dei Demoni, fino a una missione Accademica che ha risolto la situazione. L'isola ha un clima mite e fornisce buone condizioni di vita di solito, ma una strana epidemia ha falcidiato la popolazione e tutt'ora l'intera isola si considera sotto quarantena.
    • Kurohai
      Isola vulcanica abitata da una pacifica popolazione dedita alla pastorizia. E' il luogo anche il luogo dove sorge il Faro dei Draghi dell'Ovest, spostato dalla sua posizione originaria dal Dio Drago Ryujin.
    • Paese degli Uccelli
      Il Paese degli Uccelli è tappa obbligata per tutti gli uccelli migratori, portati nelle sue terre per una particolare anomalia del campo magnetico che rende anche complessa l'azione dei Sensitivi. Il piccolo paese è dominato da un Daimyo con al servizio dieci Guardie Reali, ninja addestrati senza un clan o un villaggio, che si trasmettono le conoscenze da mentore ad allievo. Il Daimyo è anche il custode delle arti delle sue Guardie, casomai venissero a mancare senza aver tramandato le proprie conoscenze.
    • Paese dei Demoni
      Il Paese dei Demoni è un luogo in cui la natura sembra aver trovato un equilibrio assai diverso con l'uomo. Le piante e le creature nel Paese del Demoni sono assai strane - e letali - e questo ha portato le forze militari a specializzarsi verso la cura (ed a volte la lotta) della natura assai strana di tale paese. Ultimamente sembra che sia flagellato da una strana malattia che rende difficile utilizzare il chakra...e si dice che un'organizzazione sovversiva chiamata Bilancia Nera abbia una grande influenza nella zona Informazione disponibile ai soli Jonin
    • Paese dei Fiumi
      Il Paese dei Fiumi è una terra ricca di corsi d'acqua che la rendono un eccellente punto di passaggio per tutti i paesi privi di sbocchi agevoli sul mare. Sono inoltre presenti alcune miniere d'oro e ferro ancora in attività. Non ha grande rilevanza politica o militare, pur avendo un villaggio ninja che si occupa della sicurezza interna, tuttavia pare che l'antica organizzazione Akatsuki avesse diverse basi o nascondigli segreti dislocati in questo territorio.
    • Paese del Cielo
      Il Paese del Cielo fu un tempo la culla di una ricca e fiorente civilità esperta in prodigi della meccanica, ma tutto finì in una catastrofe naturale più di tremila anni fa. Mai più ripresasi, la regione ha un governo debole con diversi signori della Guerra che controllano regioni in disaccordo tra loro, simile al periodo degli Stati in Guerra ai tempi di Madara Uchiha. Una delle fazioni è un movimento religioso che onora il Cielo e il Mare, il Culto Sekai. Si dice che un condottiero chiamato il Serpente stia ottenendo sempre più influenza e potere, ma anche che sia un sovrano illuminato che bada al suo popolo. L'Accademia non ha ancora deciso come porsi riguardo alla questione.
    • Paese del Collo
      Il Paese del Collo è una stretta striscia di terra affacciata sul mare, che vive perlopiù di pescato e di estrazione di petrolio da piattaforme marittime. Privo di un esercito o di un Villaggio Ninja, il Daimyo del Collo cinquant'anni fa ha stretto un accordo con alcuni pirati facendoli diventare i Corsari del Collo, liberi di saccheggiare il mare e rifiugiarsi al Collo a patto di difenderlo dall'esterno e non aggredire i cittadini.
    • Paese del Ferro
      Territorio neutrale per eccellenza, questa terra è dominata dallo Shogun Del Ferro piuttosto che da un Daimyo, ed è famosa per la sua rigida organizzazione militare, che prevede un addestramento di base per tutti gli abitanti al fine di diventare Samurai. I più abili sono persino in grado di plasmare il chakra nelle loro spade, anche se con metodi lontani dalle arti Ninja. In linea di massima, gli shinobi non sono bene accetti in queste terre.
    • Paese del Fulmine
      Il Paese del Fulmine è un'estesa penisola occupata per tre quarti da alte montagne, molto ricca in corsi d'acqua sotterranei e sorgenti termali, con gran parte delle coste occupate da scogliere a picco che hanno dato origine a città e insediamenti costruiti verticalmente o scavati nella roccia. A causa della sua conformazione e della naturale umidità, il clima è spesso nuvoloso con frequenti piogge e temporali. Il commercio e la pastorizia sono le principali attività del paese.
    • Paese del Fuoco
      Il Paese del Fuoco è uno dei più estesi attualmente conosciuti. Ricco di foreste, corsi d'acqua e splendide vallate, si presenta come un Paese dal clima mite e temperato, con estati calde, ma non torride, e inverni freddi, ma non rigidi. La particolare collocazione geografica, affacciata a Sud sul mare, conferisce alle Terre del Fuoco un apporto ittico pari a quello proveniente dall'allevamento e dall'agricoltura, un dato che conferisce alla popolazione che vi abita un'autosufficienza interna notevole, e la possibilità dunque di intrattenere proficue relazioni commerciali con i paesi stranieri.
    • Paese del Gelo
      Terra che fu teatro della sanguinosa Quarta Guerra Mondiale dei Ninja. Le cicatrici dello scontro sono ancora evidenti, soprattutto nella forma di alcune zone in cui il Chakra del 10-code è ancora presente e causa mutazioni della fauna e della flora in creature assai pericolose. Nonostante tutto è stato rapidamente abitato nuovamente al termine del conflitto e al momento ha una popolazione costituita unicamente da civili. Le arti ninja del Villaggio sono state annesse al patrimonio di Kiri, che in cambio è impegnata nel difendere queste terre.
    • Paese del Legno
      Il Paese del Legno è dominato da un Daimyo e la principale risorsa è l'esportazione di legname sia grezzo che lavorato. Dopo la Terza Guerra Mondiale dei Ninja cercarono di trafugare un Bijuu assoldando alcuni mercenari, ma vennero sconfitti dalle forze combinate di Kumo e Konoha, in una strana alleanza poco probabile per l'epoca. Un team di Anbu provenienti da entrambi i Villaggio rimase come presidio permanente per controllare l'ordine pubblico e come deterrente, denominati Squadra Hanya per la maschera che portavano. Al momento si sono persi i contatti, ma nel Paese il tasso del crimine è quasi inesistente, così come le ingerenze esterne, quindi si ritiene che la Squadra Hanya abbia lasciato dei discendenti, tuttavia privi di fedeltà verso l'Accademia.
    • Paese del Lupo
      Il Paese del Lupo prende il nome da Roen, una bestia leggendaria che poteva competere con i Bijuu quanto a ferocia, sebbene ora sia solo una leggenda. Una terra fertile e con abbondanti piante officinali, è il paradiso per qualunque fabbricante di Tonici o Veleni. Il Villaggio Ninja è specializzato nella produzione di questi elementi più che nella guerra, e gran parte delle riserve Accademiche vengono importate dal Paese del Lupo. Nel 0020 Ame cercò di conquistare queste terre ma venne scacciata da un'azione Accademica capitanata da Ogen Yakushi, in squadra con un giovane Soken Hyuga e con Sanjuro di Kiri. Informazione nota da Chunin in Su. Chi sa dei Semi di Ame può sapere che era stata una manovra congiunta di Fiori e Cuori
    • Paese del Mare
      Il Paese del Mare domina l'Oceano Kanashi ed è composto da diverse isole, con Hahajima come principale e tre minori: Jiro, Taro e l'Isola dei Demoni. L'economia si basa interamente sul Mare che viene anche venerato come principale religione di stampo shintoista. Il paese è prospero, sebbene attacchi da parte di creature marine e pirati, oltre alla sua posizione strategica che lo rende un bersaglio di eventuali invasioni intimoriscono la popolazione. L'esercito cui si affida è la Flotta dell'Orcchio d'Argento, formata da shinobi mercenari ma soprattutto da Ninja della Luna, che sono gli eroi locali.
    • Paese del Miele
      Il Paese del Miele è una piccola regione salvaguardata dalle invasioni esterne da una curiosa conformazione naturale: ricca in alberi e fiori che non crescono altrove, l'aria è satura di pollini e le api imperversano ovunque, e tanto gli uni quanto le altre i pollini sono fortemente velenosi e allergizzanti per tutti tranne gli abitanti. Trattenersi troppo a lungo in queste terre senza una buona scorta di antistaminici o protezioni adatte è pericoloso per chiunque. Forti di questo, gli abitanti vivono pacificamente commerciando con il miele e la cera, prodotti principali della regione.
    • Paese del Riso
      Il Paese delle Risaie è un piccolo stato situato nel lembo di terra che separa a Nord il paese del Fuoco dal mare. Il suo territorio è per il 70% composto da zone boschive e, nella restante parte, da campi agricoli. Il clima è prettamente continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati brevi e, vista la presenza di numerose foreste, l'aria è particolarmente umida e le precipitazioni frequenti. Sulla costa, la cui sponda non è a livello del mare ma vi cade a strapiombo con un dislivello medio di trenta metri, i forti venti freddi provenienti dal nord rendono la zona particolarmente inadatta alla costruzione di insediamenti importanti. Le acque limitrofe sono fredde e abbondanti di pesce.
    • Paese del The
      Il Paese del The include la penisola sud-orientale del continente e le due isole Nagi e O-Uzu, sebbene queste due siano quasi disabitate. Sulla penisola l'attività più diffusa è la coltivazione del The e la sua commercializzazione, con almeno sei varietà che a causa del clima non possono crescere in altre regioni. Tendenzialmente pacifica, questa regione fu sede di alcune basi dell'esercito Cremisi durante l'invasione del 0000, e potrebbero esserci residui di quella guerra, o forse anche sopravvissuti che non sanno che è terminata.
    • Paese del Vento
      l Paese del Vento presenta una forte diversificazione in fatto di paesaggi; a nord è presente una zona rocciosa, con l'approssimarsi del confine col Paese della Roccia, a est la sabbia si inumidisce lasciando spazio a un clima più mite e a piccole zone rigogliose, così come sulla costa sud che dà sul mare, dove sono presenti molti insediamenti. Dal centro della nazione, dove si trova la capitale che coincide col Villaggio Segreto di Suna, all'estremo ovest e oltre, è presente solo sabbia. Le oasi sono presenti ma non in grande quantità , e più ci si spinge a ovest più diventano rare, fino a raggiungere l'ultima conosciuta, che delimita anche la fine del deserto sotto il controllo di Suna, Sanbashi. A parte le zone limite, come i confini nord dove il clima è più ventoso, e quello sud dove è più mite; il territorio del paese del Vento è caratterizzato tutto da un solo clima, torrido. Per tutto l'anno.
    • Paese del Vortice
      Un arcipelago di isole poco lontano dalla costa del Paese del Fuoco che un tempo ospitavano il Clan Uzumaki. Dopo l'aggressione da parte di numerosi villaggi durante la Seconda Guerra Mondiale dei Ninja (Konoha esclusa) il paese fu messo a ferro e a fuoco e ormai le isole ospitano solo rovine.
    • Paese dell'Acqua
      Il Paese dell'Acqua è uno stato situato su un vaso arcipelago di isole ad est del continente. Le isole sono di dimensioni variabili e vanno da piccole isole capaci di ospitare non più di due piccoli villaggi sino alla grande isola centrale dove sorge il Villaggio di Kiri. Il paesaggio è caratteristico delle regioni orientali del mondo: alberi non molto alti, moltissimi fiumi e vegetazione rigogliosa. Il clima di Kiri è umido tutto l'anno: l'inverno è freddo e caratterizzato da nevicate abbondanti, mentre l'estate è fresca con temperature che raramente superano i 25°C. Una caratteristica che si fa sentire sopratutto in primavera ed in autunno e la nebbia spesso fittissima che avvolge l'isola centrale per buona parte della giornata, diradandosi solo a mezzodì per poi tornare al calar del sole. Altre isole invece sono caratterizzate da un clima invernale tutto l'anno.
    • Paese dell'Artiglio
      Il Paese dell'Artiglio è un territorio fertile di piccole dimensioni tra le brulle terre meridionali del Paese della Roccia e il deserto settentrionale del Paese del Vento. La conformazione e gli scambi con questi due paesi garantiscono al Paese dell'Artiglio e al suo Daimyo una discreta ricchezza, anche se la rivalità col vicino Paese della Zanna, benedetto dalle stesse condizioni, costituisce un elemento di continua tensione, soprattutto per le guardie dell'Artiglio, più abili nella lotta perchè abituate ai tafferugli coi nukenin di basso rango del confinante Paese della Pioggia. Nel 0043 questo paese è stato traviato da Kurotenpi, precipitando in una sanguinosa Guerra Civile. Si dice che una delle famiglie più antiche e rinomate sia il clan Yujin, che tuttavia non si immischia mai nelle questioni governative.
    • Paese dell'Erba
      Paese strategicamente essenziale visti i territori confinanti, il Paese dell'Erba è stato vittima di numerose invasioni nel corso della storia, come durante la Terza Guerra Mondiale dei Ninja in cui combatterono i giovani Jiraya, Tsunade e Orochimaru. Durante l'Invasione Occidentale in queste terre si trovava il quartier generale degli invasori. Dopo un lungo periodo di stabilità, l'Erba è stata nuovamente invasa e razziata dalle nuove armate Cremisi ed è un territorio di Guerra. Il Daimyo è stato ucciso e i Cremisi hanno instaurato un governo fantoccio non riconosciuto dalle terre Accademiche. Il territorio è sostanzialmente identico a quello del Paese del Fuoco suo confinante.
    • Paese dell'Orso
      Un paese coperto per il 75% del suo territorio da fitte foreste con pochi rilievi ed ancora meno spazi coltivati. Un tempo sede del Villaggio della Stella, ormai estinto dopo l'invasione da Occidente nel 0000 e depredato di ogni sua conoscenza. Il paese vive principalmente dell'esportazione del legname e acquista generi alimentari di cui non può rifornirsi nella fitta foresta. Si parla di numerosi avamposti abbandonati nascosti nella vegetazione, alcuni ancora pieni di trappole letali.
    • Paese della Cascata
      Il Paese della Cascata ha un clima simile a quello del Paese del Fuoco ma con maggiore umidità e presenza d'acqua. Numerosi rilievi isolati e sorgenti sotterranee generano cascate in più regioni. Una terra di confine, metà del paese si schierò coi Cremisi e metà con l'Accademia, perdendo in ogni caso molta influenza. Numerosi nascondigli e avamposti residuati dalla Guerra cremisi del 0000 rimangono nella regione.
    • Paese della Chiave
      Un Paese con pochissimi rilievi montani ma dalla terra poco fertile, il Paese della Chiave fa della pastorizia il suo elemento fondamentale, mentre nei pochi fiumi abbonda la coltivazione di una pianta simile al papiro perfetta per fabbricare i Rotoli Ninja. Il Daimyo della Chiave si barcamena con i confinanti intrattenendo relazioni commerciali con paesi molto distanti, così da avere un minimo di manovra politica. Il Villaggio Segreto del Lucchetto fornisce grandi competenze in termini di Fuuinjutsu, che rendono facile la difesa, ma non avrebbe possibilità per azioni di conquista.
    • Paese della Foresta
      Il Paese delle Foreste, similmente a quello del Legno è ricco di foreste e legname, ma per motivi religiosi non abbattono gli alberi né li vendono, di fatto limitando enormemente la loro economia. Vivono della coltivazione di frutta e di allevamento, per quanto possibile, e rifiutano l'uso di strade, tanto che la capitale è accessibile solo tramite un fiume navigabile. Un culto governa la regione, con il Prelato che agisce da guida religiosa e da governo. L'unica concessione all'abbattimento degli alberi è per motivi sacri, solo al fine di fabbricare imbarcazioni, che devono essere necessariamente benedette e costruite secondo specifici rituali.
    • Paese della Luna
      Isola di grandi dimensioni governata dal Re della Luna e sede del Villaggio ninja della Luna. Una nazione ricca per la sua importanza strategica nelle rotte commerciali, per i giacimenti di diamanti del sottosuolo e per le perle che si pescano in abbondanza nella laguna. Si dice che i ninja della Luna indossino in missione delle complesse armature, e siano esperti navigatori.
    • Paese della Montagna
      Il Paese della Montagna è una terra estesa a diretto contatto con il Continente Occidentale da cui vengono i Cremisi. Strane usanze e coltivazioni caratterizzano la sua economia e il Daimyo è poco più che un mediatore tra il Continente Occidentale e quello dei Cinque Paesi. Il Villaggio Segreto venne raso al suolo e conquistato da Tanigakure del Paese dei Fiumi durante la Seconda Guerra Mondiale dei Ninja, al momento sono i Cremisi a fornire forza militare a queste regioni.
    • Paese della Neve
      Il Paese della Neve è un territorio ricoperto da neve e ghiaccio per nove mesi all'anno, venne per lungo tempo governato da un tiranno che estendeva l'inverno anche ai mesi estivi e dominava gli shinobi di Yukigakure. La sua sconfitta ad opera del leggendario Naruto riportò il paese ad avere una primavera calda e quasi miracolosa, dato che per tre mesi all'anno la terra pare rinascere, con vegetazioni lussureggianti e coltivazioni che in appena novanta giorni coprono più del triplo del fabbisogno annuale. Dopo l'invasione da occidente, durante il quale la Neve si schierò con gli invasori, e la fondazione dell'Accademia nel 0000 le arti ninja sono state redistribuite al villaggio di Kiri e il trattato di pace impone al Paese di non riprendere le tradizioni belliche.
    • Paese della Pioggia
      Territorio di piccole dimensioni ma altamente industrializzato, Ame forniva la maggior parte delle componenti tecnologiche all'intero continente prima di essere soggiogato da diverse forze di ninja fuorilegge. Il clima è assai piovoso, con precipitazioni intermittenti quasi giornaliere e senza nessuna stagione secca, che facilitavano un tempo la coltivazione e la vendita del riso. Al momento la popolazione civile vive nella paura e nell'illegalità, mentre le fabbriche producono solo con il benestare delle organizzazioni criminali, commerciando solo sul mercato nero, mentre nessuno può dedicarsi più all'agricoltura.
    • Paese della Terra
      Il Paese della Terra è perlopiù composto da zone rocciose e desolate o desertiche. Lungo i confini meridionali si trova un'estesa catena montuosa che blocca ogni possibilità di costruire vie di comunicazione efficaci. Spesso i venti provenienti da nord portano piccoli detriti dalle montagne ai paesi circostanti, creando un fenomeno chiamato Pioggia di Rocce, talora con danni ai raccolti. Il Paese, governato dal Daimyo della Terra, si schierò con i Cremisi al tempo della guerra dello 0000, e ha perso gran parte della sua importanza. Sopravvive con il commercio di minerali e di macchinari.
    • Paese della Zanna
      Il Paese della Zanna è un territorio fertile di piccole dimensioni tra le brulle terre meridionali del Paese della Roccia e il deserto settentrionale del Paese del Vento. La conformazione e gli scambi con questi due paesi garantiscono al Paese della Zanna e al suo Daimyo una discreta ricchezza, anche se la rivalità col vicino Paese dell'Artiglio, benedetto dalle stesse condizioni, costituisce un elemento di continua tensione. Apparentemente il Daimyo non sa della presenza del Villaggio della Zanna nel suo territorio, che tuttavia fornisce i suoi ninja a prezzi calmierati..
    • Paese delle Onde
      Una piccola isola dotata di un governo proprio, famosa per il commercio di una speciale sabbia frammista a corallo, enormemente costosa in quanto necessaria per fabbricare inchiostri adatti ai Fuuinjutsu. Nonostante sia priva di un villaggio ninja si affida da sempre ai ninja di Konoha in maniera esclusiva, fornendo uno sconto sull'acquisto della Sabbia Corallina. Il clima mite e temperato la rendono anche una pregevole meta turistica.
    • Paese delle Paludi
      Il Paese delle Paludi è una terra lontana ricca di acquitrinii e dall'aria umida, dove la vita fiorisce ma è anche selvaggia, rendendo difficile la vita per l'uomo. Controllata dal Daimyo delle Paludi, questa terra ha un esercito regolare formato da individui con capacità ninja ma non presenta un Villaggio Segreto, quanto piuttosto una sorta di Accademia per gli Ufficiali. I rapporti con l'Accademia sono tiepidi, la distanza no facilita i contatti.
    • Paese delle Sorgenti Termali
      Il Paese delle Sorgenti Termali ha tendenze spiccatamente pacifiche, famoso per le numerose e diffuse sorgenti termali che costituiscono una forte attrattiva per il turismo mondiale, caposaldo dell'economia locale oltre alla coltivazione e al commercio delle patate, cucinate secondo metodi tradizionali e inimitabili. Sebbene pacifica, ospita un piccolo villaggio ninja che si limita alla difesa dei confini e a gestire disordini interni
    • Paese delle Valli
      Il Paese delle Valli è una regione senza particolari di nota, salvo le montagne alternate a valli che danno il nome alla regione e creano delle enclave con culture abbastanza diverse tra loro. Non esiste un prodotto tipico e lo sviluppo del paese era nella media, almeno fino a qualche anno fa, quando una serie di politiche audaci ma efficienti hanno portato il Re delle Valli a far crescere esponenzialmente le sue terre. Non esiste un Villaggio Segreto, ma come nel Paese delle Paludi i ninja sono parte dell'Esercito Regolare e non svolgono missioni. Gli ufficiali studiano all'Accademia del Paese delle Paludi.
    • Paese delle Verdure
      Il Paese delle Verdure è una regione perlopiù montuosa i cui abitanti si sono focalizzati sulla Coltivazione ad ogni costo, arrivando a creare giardini pensili e scavare le montagne per creare campi coltivabili. Governato da un Re invece che da un Daimyo, non ha un Villaggio Ninja ma si appoggia al Paese dei Demoni o ai Signori della Guerra del Cielo per le questioni militari, fornendo in cambio viveri in abbondanza.
    • Terre Accademiche
      Le Terre Accademiche sono un Paese neutrale governato in maniera congiunta e democratica dal Consiglio Accademico. Tutti i ninja ed i cittadini dei Paesi Accademici sono sempre i benvenuti.
  • Villaggi Ninja
    • Ame
      Più che un villaggio è il luogo dove numerose associazioni di Nukenin hanno la loro sede. Un luogo senza regole, dove solo la forza e il sotterfugio comandano. In realtà ad Ame esiste una forma di organizzazione: i vari criminali sono divisi a seconda dell'interesse in quattro gruppi che prendono il nome dei semi delle carte da gioco. Numerosi segreti si nascondo ad Ame e in questa organizzazione. Informazioni sull'esistenza dei Semi disponibili da Jonin in su agli accademici, o ai Nukenin di Ame
    • Iwa
      Un tempo orgoglioso membro dell'Alleanza Ninja, Iwagakure ha perso il suo smalto dopo le invasioni da Occidente, rifiutandosi di unirsi all'Accademia e perdendo molto potere e conoscenze segrete. Guidati da un nuovo Tsuchikage recentemente eletto, i ninja di Iwa hanno iniziato a diventare nuovamente competitivi nel 0033.
    • Kiri
      Il Villaggio della Nebbia è un villaggio marittimo, posto sulla costa meridionale dell'isola principale del Paese dell'Acqua. Sebbene a contatto col mare non è dotato di porto e le sue mura sono situate nella parte occidentale del villaggio. Il porto di Kiri è un'estesa struttura situata poco fuori il villaggio (10 minuti di cammino) e si sviluppa come cittadella quasi fino ad invadere il Villaggio stesso. Kiri è caratterizzata da una architettura cupa, con colori poco accesi, poiché nella Nebbia i colori hanno poca importanza.
    • Konoha
      Konoha è un villaggio situato in pianura, tra una ricca vegetazione sempreverde che lo circonda interamente su ogni lato. Chiuso da alte mura rocciose, si allarga secondo una pianta circolare che a Nord rispetto all'entrata principale mostra con orgoglio i Volti dei Kage scolpiti nella pietra. Konoha presenta a sud-est una parte verde in cui si sono instaurate con il tempo le famiglie più ricche e in cui sorge, per altro, l'unica casa da the del villaggio; e una parte collinare a nord-ovest, alla base della quale si trovano le terme caratteristiche. A sud, invece, in prossimità della piccola radura in cui è permesso solo all'erba e ai fiori selvatici di crescere, si erge l'Obelisco dei Caduti, il monito a cui ogni Shinobi della Foglia guarda con rispetto.
    • Kumo
      Il Villaggio della Nuvola, capitale militare del Paese del Fulmine, è una fortezza tra le alte Montagne delle Nuvole. Ben poco si sa di questo Villaggio, sopratutto dopo l'improvvisa chiusura che ha fatto seguito al colpo di stato del 0032 che ha portato ad un nuovo Raikage. I ninja più abili del villaggio sono identificati con delle Lettere dalla A alla Z, con il Raikage che ha sempre il nome in codice A.
    • Kusa
      Villaggio Ninja le cui conoscenze sono state assorbite quasi completamente da Konoha dopo l'Invasione Occidentale e la nascita dell'Accademia nell'anno 0000. Al momento i ninja dell'Erba hanno scarsa influenza fuori dal loro Paese. Con la nuova invasione Cremisi nel 0041, il villaggio è stato quasi completamente raso al suolo, i Ninja di Kusa si riuniscono in piccoli rifugi sparsi nel paese, senza una vera guida od organizzazione.
    • Oto
      Il villaggio di Oto sorge su un territorio collinare, immerso nel verde. Creato da nukenin e traditori, il villaggio è stato pensato per resistere ad assedi imponenti; non a caso le sue dimensioni minute rispetto quelle degli altri grandi villaggi ninja hanno permesso una settorializzazione accurata dei vari quartieri. Le due cinte murarie, una esterna più imponente e una interna, e due viali circolari dividono il villaggio in quattro corone circolari. Il muro che circonda il villaggio è valicabile attraverso quattro aperture, i Gate di Oto, collocati in corrispondenza dei quattro punti cardinali. Appena fuori dal Villaggio, il Bosco dei Sussurri, abitato da creature mostruose, si estende per parecchi ettari.
    • Suna
      Il Villaggio della Sabbia è situato dentro una gola di roccia di forma cilindrica con una sola entrata, dal momento che la catena montuosa che lo circonda è formata da rocce che si stagliano per alcune centinaia di metri in altezza. Dentro e fuori dal villaggio è presente il suo ospite primario: la sabbia. Forti venti e tempeste di sabbia caratterizzano la zona, per questo i palazzi e le abitazioni sono fatte di un materiale simile al tufo, resistente alle tempeste ma che permette una temperatura costante al suo interno. La popolazione è coriacea e molto severa, metafora dello stile di vita cui sono abituati a sopportare. Il deserto non risparmia nessuno.
    • Taki
      Il Villaggio della Cascata è il più misterioso delle nuove potenze emergenti nel mondo. Poco si sa sulla sua organizzazione interna e sulla sua struttura. Dilaniato da uno scontro tra due fazioni, quella del Leader con i suoi Yuusha, e quella della misteriosa Signora e dei suoi Cavalieri. Taki si sviluppa intorno a un'enorme cascata in mezzo a un bosco di alberi colossali, con le abitazioni distribuite tra i rami a più livelli collegati da passerelle, scale e liane, rendendolo un villaggio arboreo.
    • Tani
      Il villaggio dove si addestrano i ninja del Paese dei Fiumi. Dopo l'Invasione Occidentale e la Nascita dell'Accademia nell'anno 0000 la loro già scarsa influenza è andata scemando, e raramente vengono contattati per missioni al di fuori del loro Paese. Durante la Guerra rimasero neutrali, ma fornendo libero passaggio alle truppe di entrambi gli schieramenti.
    • Villaggio del Cielo
      I resti di un Villaggio Ninja le cui conoscenze sono state acquisite dai vari Signori della Guerra e dal Culto Sekai che imperversano nel paese. I capiclan sono diventati signori della guerra o loro servitori, e del villaggio non restano che alcuni edifici in disuso.
    • Villaggio del Lucchetto
      Piccolo Villaggio ninja i cui shinobi sono accoglienti verso i visitatori, ma solo sul piano formale, rifiutando in genere alleanze o amicizie. Fondato anni addietro da esperti di Fuuinjutsu, tutt'ora è il luogo dove sono custodite più conoscenze in assoluto riguardo a quest'arte. I tre Kagi (le chiavi) controllano le faccende militari e sono al servizio diretto del Daimyo della Chiave. Le squadre speciali del villaggio usano due Simboli speciali, quello del Sole (Distruggere), quello della Luna (Cambiare), che costituiscono le uniche Tecniche Speciali a loro disposizione, mentre i Kagi conoscono anche un terzo simbolo, la Stella, il cui potere è Armonizzare. Esistevano altre Tecniche speciali uniche: i sei Tesori del Lucchetto, dotati di immenso potere, ma furono trafugati durante i tafferugli dell'invasione Cremisi del 0000. Informazioni su Sole, Luna e Tesori del Lucchetto disponibili ai soli Jonin Esperti di Fuuinjutsu. Informazioni sulla Stella disponibili solo a chi è affiliato al Villaggio del Lucchetto
    • Villaggio della Bruma
      Un villaggio ninja dalle pratiche isolazioniste dotato di una estesa e potente flotta, che tuttavia cerca di non interagire con il continente. Il villaggio era nato ai tempi della Quinta Mizukage, la Terumi che aveva affrontato il famoso Uchiha Madara durante la Terza Grande Guerra dei Ninja. E proprio in quei giorni, da un continente meridionale, oltre l'Oceano dei Kaijuu, giungeva una piccola flotta, tre o quattro navi, di emigranti, una popolazione che fuggiva dalle proprie terre, ignara della grande guerra scoppiata nel continente che ancora non era noto come "accademico". Leggenda vuole che quelle quattro navi finirono in mezzo alla nebbia la notte dello Tsukuyomi Eterno e vagarono ignari, incapaci di governare le loro imbarcazioni, in una bruma color del sangue, fino a raggiungere, più per caso forse, un piccolo insieme di isole nei pressi di quello che è il Paese del Cielo. In onore di quel viaggio fortuito, il villaggio e la struttura che nacque, fu chiamata la "Bruma di Sangue". In ricordo, invece, delle loro terre natie, questi primi migranti scelsero che avrebbero avuto un governo di cinque individui, i capi della Bruma. Se, però, nelle loro terre natie, i cinque capi erano chiamati i Gosha Sei (Cinque Astri in Cerchio), qui sarebbero stati "Akai Te" (La Mano Rossa).
    • Villaggio della Luna
      Piccolo villaggio ninja i cui shinobi sono addestrati prevalentemente per le missioni in mare aperto. Fornisce gli shinobi che fanno parte dell'cchio d'Argento, la forza navale che si occupa della sicurezza nell'Oceano di Kanashi. Pare che le capacità di questi ninja si modifichino in base alle fasi lunari, e che indossino strane e ingombranti armature. Sono famosi come cacciatori e si dice che abbiano una religione che prevede l'adorazione della luna
    • Villaggio della Zanna
      Villaggio sotterraneo abitato da nemici dell'Accademia che si estende in un immenso pozzo di cui nessuno ha mai visto il fondo. E' camuffato da Lago grazie a un complesso fuuinjutsu e sulle sponde sorge un villaggio rurale apparentemente normale, i cui abitanti sono in realtà cloni dei ninja, sostituibili in qualunque momento. Informazioni non disponibili ai Pg
    • Villaggio delle Sorgenti Termali
      Piccolo Villaggio ninja i cui shinobi si occupano perlopiù di arti mediche che sfruttano l'acqua termale come potenziamento. Le loro arti non sono al livello dei maggiori villaggi ma sono sufficienti per mantenere l'ordine nella regione, per quanto abbiano un accordo con Oto per chiedere aiuto in caso di invasioni da parte di Kumo.